Federcaccia Brescia
Menu
  • Homepage
  • FIDC
    • La nostra storia
    • Organizzazione e Statuto
    • Organi Direttivi
    • Cosa Facciamo
    • Le Associazioni Settoriali
    • Cacciapensieri
    • Il Bigino Del Cacciatore di Selezione
  • DIVENTA SOCIO
  • Attività
    • Attività di assistenza legale
    • Attività di formazione
    • Attività con le scuole
    • Attività agonistiche
    • Attività di ricerca
    • Altre attività
  • Calendario
    • Corsi
    • Iniziative ed Eventi
    • Gare e Classifiche
  • Sezioni Comunali
  • Normativa
    • Legislazione
    • Regolamenti
    • Delibere e Decreti
    • Calendari Venatori
    • Quesiti Legali
  • Moduli
  • News
  • Contatti
Dalle Scuole, Ricette

CAPRIOLO ALLA VALDOSTANA

INGREDIENTI PER 4/6 PERSONE:
800 gr di carne di caprioli ben frollata
500 gr di pomodori ben maturi
30 gr di farina bianca
1,2 di vino rosso
Timo, bacche di ginepro, 5 chiodi di garofano, alloro, cannella in polvere
1 cipolla, prezzemolo, aglio
1 carota
1 costa di sedano
2 bicchieri di grappa
1/2 bicchiere di panna da montare
Brodo di carne, olio extravergine di oliva, sale, pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Mondare una manciata di prezzemolo e tritarlo con 1 spicchio d’aglio, la cipolla, la carota ed il sedano. Tagliare a pezzi il capriolo, lavarlo, asciugarlo e porlo in una terrina, unire il trito, 2 foglie di alloro sbriciolate, i chiodi di garofano, un pizzico di timo e di cannella e qualche bacca di ginepro schiacciata. Salare, pepare e aggiungere il vino rosso; coprire la terrina e lasciare il capriolo a marinare 48 ore rigirandolo delicatamente di tanto in tanto. Scolare i pezzi di carne e conservare il vino della marinata. Porre sul fuoco una capace casseruola con 2 dl d’olio; quando sarà ben caldo, unire il capriolo e farlo rosolare a fiamma alta, poi bagnarlo con la Grappa; lasciar evaporare e quindi spolverizzare con la farina. Quando la carne sarà dorata, irrorare con il liquido della marinatura, dopo averlo filtrato, e unite anche i pomodori; proseguire la cottura per circa 2 ore e ½, bagnando eventualmente la carne con poco brodo. Quando il capriolo sarà pronto toglierlo dal recipiente, accomodare i diversi pezzi su un largo piatto di portata e tenerli al caldo. Filtrare il sugo di cottura e versarlo in una casseruolina, aggiungere la panna, fare cuocere per 5’, assaggiare ed eventualmente salare; servire la salsa, bollente insieme alla carne. Così cucinato il capriolo è ottimo con la polenta fumante.

Share Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 LinkedIn 0

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Federcaccia Brescia

Via della Volta 37, 25124 Brescia
(all’interno Cascina Dossa)
C.F. 80017130172

Contatti

Email: fidc.brescia@fidc.it
Telefono: 030 2411472
Fax: 030 2411466

Orari Uffici

Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì
orario continuato 9:15-15:30 Mercoledì chiuso

 

FIDC Nazionale

Privacy | Note Legali | Cookies | Credits

Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!