Federcaccia Brescia
Menu
  • Homepage
  • FIDC
    • La nostra storia
    • Organizzazione e Statuto
    • Organi Direttivi
    • Cosa Facciamo
    • Le Associazioni Settoriali
    • Cacciapensieri
    • Il Bigino Del Cacciatore di Selezione
  • DIVENTA SOCIO
  • Attività
    • Attività di assistenza legale
    • Attività di formazione
    • Attività con le scuole
    • Attività agonistiche
    • Attività di ricerca
    • Altre attività
  • Calendario
    • Corsi
    • Iniziative ed Eventi
    • Gare e Classifiche
  • Sezioni Comunali
  • Normativa
    • Legislazione
    • Regolamenti
    • Delibere e Decreti
    • Calendari Venatori
    • Quesiti Legali
  • Moduli
  • News
  • Contatti
Cacciapensieri

Peste suina, l’azione dei cacciatori

Ancora una volta il mondo venatorio è chiamato, nonostante tutto e tutti, ad essere parte attiva di un sistema di sorveglianza sanitaria della fauna selvatica fondamentale per la salvaguardia del bene pubblico. Parliamo di Peste Suina Africana, malattia con un altissimo potenziale di diffusione transfrontaliera, ora considerata endemica anche in parti del Caucaso e l’Europa orientale. Questa malattia dei suidi, tra cui il cinghiale, potrebbe diffondersi da queste zone, insieme a movimenti transfrontalieri di individui, salumi, strumenti e cinghiali infetti. Il nord Italia non era considerato a rischio di introduzione, ma considerato il “salto” fatto la scorsa settimana dall’Ucraina al sud est della Repubblica Ceca, qualsiasi paese con un settore suino è a rischio (Fonte FAO). La produzione familiare, caratterizzato da bassa biosicurezza, è sicuramente un rischio per la sua intrinseca vulnerabilità. In assenza di un vaccino o di un trattamento efficace, la migliore strategia contro questa malattia è che i servizi veterinari stabiliscano un piano di diagnosi precoce, insieme a un meccanismo di risposta rapido ad una eventuale epidemia (FAO). La consapevolezza e la formazione dei professionisti veterinari e del personale in prima linea è cruciale per l’effettiva attuazione. E chi è questo personale, considerando come la malattia sfrutti anche le popolazioni di cinghiali per muoversi da un territorio all’altro, se non i cacciatori?? E quanto tempo dovrà ancora passare prima che i diversi soggetti istituzionali capiscano il ruolo nel monitoraggio e gestione di queste malattie svolto dai cacciatori? Da un lato abbiamo proibizioni e limitazioni di ogni sorta, dall’altro gli enti sanitari che ci formano, ci invitano alla collaborazione e stendono programmi di monitoraggio realizzati con il nostro volontario e insostituibile aiuto come quello in essere in Lombardia. Dobbiamo sperare che arrivi una catastrofe come sarebbe l’ingresso di questa malattia nel nostro territorio ricco di un formidabile settore suinicolo perché si comprenda il nostro valore sociale anche in termini di salvaguardia e gestione delle malattie animali. Noi non ce lo auguriamo ma saremo, come sempre, pronti a dare il nostro contributo.

*Si è consumata ieri in Consiglio regionale l’ennesima puntata della commedia dal titolo “Il Piano Volpi” voluto dall’Atc di Brescia e fortemente osteggiato da Lac e altre associazioni similari. Purtroppo questa vicenda è stata fatta propria dal Movimento 5Stelle che ha presentato alcune mozioni tramite il proprio consigliere Maccabiani. Nella prossima edizione del Cacciapensieri vi diremo com’è andata

* Fidc Lumezzane organizza sabato 8 ore 14 Memorial Zani Achille e domenica 9 ore 7 Memorial Chiminelli Andrea sul Monte Ladino.

* Fidc Concesio organizza sabato 8 ore 14 e domenica 9 ore 6 gara su starne loc.Selva San Vigilio di Concesio;

* Fidc Capodimonte (Castenedolo) organizza 16^Memorial Cavagnini Gino gara su starne sabato 8 ore 14 e domenica 9 ore 6.30

Share Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 LinkedIn 0

Prossimi eventi

  1. CAMPIONATO PROVINCIALE FIDC SU STARNE 2025

    giugno 23 | 10:00 -luglio 20 | 19:00

Vedi Tutti gli Eventi »

Federcaccia Brescia

Via della Volta 37, 25124 Brescia
(all’interno Cascina Dossa)
C.F. 80017130172

Contatti

Email: fidc.brescia@fidc.it
Telefono: 030 2411472
Fax: 030 2411466

Orari Uffici

Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì
orario continuato 9:15-15:30 Mercoledì chiuso

 

FIDC Nazionale

Privacy | Note Legali | Cookies | Credits

Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!