Federcaccia Brescia
Menu
  • Homepage
  • FIDC
    • La nostra storia
    • Organizzazione e Statuto
    • Organi Direttivi
    • Cosa Facciamo
    • Le Associazioni Settoriali
    • Cacciapensieri
    • Il Bigino Del Cacciatore di Selezione
  • DIVENTA SOCIO
  • Attività
    • Attività di assistenza legale
    • Attività di formazione
    • Attività con le scuole
    • Attività agonistiche
    • Attività di ricerca
    • Altre attività
  • Calendario
    • Corsi
    • Iniziative ed Eventi
    • Gare e Classifiche
  • Sezioni Comunali
  • Normativa
    • Legislazione
    • Regolamenti
    • Delibere e Decreti
    • Calendari Venatori
    • Quesiti Legali
  • Moduli
  • News
  • Contatti
News

Trasmessa al Parlamento la Relazione sullo Stato dell’Ambiente

Il 6 luglio è stata trasmessa al Parlamento la Relazione sullo Stato dell’Ambiente: uno strumento completo per chi voglia approfondire da un punto di vista scientifico le condizioni dell’ambiente nel nostro Paese e un importante aggiornamento sui principali  indicatori ambientali dell’Italia. Grazie a questa relazione è infatti possibile conoscere il territorio nel quale viviamo, i suoi ecosistemi, la sua biodiversità, partendo dai punti di forza arrivando alle debolezze.

Grazie all’approccio con il quale è stata realizzata, avviandosi da quando già delineato con il documento dell’Agenzia Europea per l’Ambiente “State and Outlook 2015” e facendo riferimento al tradizionale metodo DPSIR (Driving forces, Pressures, State, Impacts, Responses) consente un’ampia modalità di analisi e lettura delle problematiche ambientali.

Quanto emerge da questa analisi è l’immagine di un’Italia incardinata nel sistema di tutele ambientali che definisce l’Unione Europea, un sistema molto completo e molti sono i punti positivi che ne derivano: l’Italia è uno dei Paesi con il più alto livello di efficienza energetica e nelle energie rinnovabili ci collochiamo all’avanguardia. Il documento analizza inoltre anche i nostri ritardi, a partire dal settore rifiuti, da quello in materia di depurazione e della qualità dell’aria delle nostre città.

Come riporta anche La Dea della Caccia:

Guardando indietro agli ultimi 40 anni, la progressiva attuazione di politiche ambientali e climatiche ha portato vantaggi sostanziali per il funzionamento degli ecosistemi e per la salute e il tenore di vita dei cittadini. Tuttavia, nonostante gli indubbi progressi ottenuti negli ultimi decenni, oggi l’Europa si trova ad affrontare sfide ancor più complesse, a partire da quella sui cambiamenti climatici, rispetto alla quale l’accordo di Parigi 2015 ha sancito un passo storico e non negoziabile.

È una priorità assoluta puntare sull’economia verde come possibile veicolo di un nuovo e rinnovato sviluppo sostenibile ma per poterlo fare si dimostra imprescindibile conoscere i nostri punti di forza e le criticità da correggere e aggiustare. Proprio in questo ambizioso percorso si inserisce l’utilità della Relazione sullo Stato dell’Ambiente, che è possibile consultare a questo link.

 

Share Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 LinkedIn 0

Prossimi eventi

  1. CAMPIONATO PROVINCIALE FIDC SU STARNE 2025

    giugno 23 | 10:00 -luglio 20 | 19:00

Vedi Tutti gli Eventi »

Federcaccia Brescia

Via della Volta 37, 25124 Brescia
(all’interno Cascina Dossa)
C.F. 80017130172

Contatti

Email: fidc.brescia@fidc.it
Telefono: 030 2411472
Fax: 030 2411466

Orari Uffici

Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì
orario continuato 9:15-15:30 Mercoledì chiuso

 

FIDC Nazionale

Privacy | Note Legali | Cookies | Credits

Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!