Federcaccia Brescia
Menu
  • Homepage
  • FIDC
    • La nostra storia
    • Organizzazione e Statuto
    • Organi Direttivi
    • Cosa Facciamo
    • Le Associazioni Settoriali
    • Cacciapensieri
    • Il Bigino Del Cacciatore di Selezione
  • DIVENTA SOCIO
  • Attività
    • Attività di assistenza legale
    • Attività di formazione
    • Attività con le scuole
    • Attività agonistiche
    • Attività di ricerca
    • Altre attività
  • Calendario
    • Corsi
    • Iniziative ed Eventi
    • Gare e Classifiche
  • Sezioni Comunali
  • Normativa
    • Legislazione
    • Regolamenti
    • Delibere e Decreti
    • Calendari Venatori
    • Quesiti Legali
  • Moduli
  • News
  • Contatti
Il Bigino Del Cacciatore di Selezione

Tipologie di armi per la caccia agli ungulati

In Italia le specie di ungulati cacciabili sono: capriolo, daino, cinghiale, camoscio, muflone e cervo. I periodi di caccia e i modi in cui si può condurre l’attività venatoria cambiano in relazione all’area geografica. La caccia agli ungulati si può effettuare con diversi tipi di armi e calibri, la cui scelta può basarsi sul diversi fattori:

  • energia per abbattere una data specie
  • precisione del tiro
  • rinculo ridotto
  • munizioni facilmente reperibili
  • munizioni disponibili in più versioni e con diversi tipi di pesi

Due sono le tipologie di armi permesse:

Fucile ad anima liscia: calibro non superiore al 12 e non inferiore al 20 caricato con munizioni a palla unica. Viene utilizzata in maniera diffusa per le braccate al cinghiale, mentre è stata abolita per gli altri ungulati.

Armi a canna rigata: calibro superiore a 6,5 , caricata con munizioni con bossolo a vuoto alte più di 40mm.

L’articolo 13 – mezzi per l’esercizio dell’attività venatoria – della legge 157/92 ai comma 1 e 2 stabilisce che “[..] È consentito, altresì, l’uso del fucile a due o tre canne, di cui una o due ad anima liscia di calibro non superiore al 12 ed una o due ad anima rigata di calibro non inferiore ai 5,6 mm [..]”.

Si tenga presente, però, che in molte province si è posto un limite differente al diametro della palla da quello previsto dalla legge 157/92 e che in altre si è imposto l’utilizzo dell’ottica. Dunque, prima di andare a caccia, è bene verificare i regolamenti territoriali.

La rigatura di un’arma ha lo scopo di imprimere alla palla o al proiettile un moto rotatorio che si stabilizzi durante la traiettoria per ottimizzare precisione e velocità. Le canne possono essere a 6, 8 o più rigature e con passo variabile: il passo di una rigatura definisce l’andamento elicoidale all’interno della canna che determina un giro completo del proiettile.

Il calibro di un’arma rigata indica la distanza tra i piani della rigatura, quindi il diametro dell’anima. Il calibro viene espresso in millimetri per i calibri europei mentre quello americano è espresso in millesimi di pollici. Le armi rigate possono essere ad otturatore a caricamento manuale, semiautomatiche o a leva e basculanti.

Share Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 LinkedIn 0

Prossimi eventi

  1. CAMPIONATO PROVINCIALE FIDC SU STARNE 2025

    giugno 23 | 10:00 -luglio 20 | 19:00

Vedi Tutti gli Eventi »

Federcaccia Brescia

Via della Volta 37, 25124 Brescia
(all’interno Cascina Dossa)
C.F. 80017130172

Contatti

Email: fidc.brescia@fidc.it
Telefono: 030 2411472
Fax: 030 2411466

Orari Uffici

Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì
orario continuato 9:15-15:30 Mercoledì chiuso

 

FIDC Nazionale

Privacy | Note Legali | Cookies | Credits

Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!