Federcaccia Brescia
Menu
  • Homepage
  • FIDC
    • La nostra storia
    • Organizzazione e Statuto
    • Organi Direttivi
    • Cosa Facciamo
    • Le Associazioni Settoriali
    • Cacciapensieri
    • Il Bigino Del Cacciatore di Selezione
  • DIVENTA SOCIO
  • Attività
    • Attività di assistenza legale
    • Attività di formazione
    • Attività con le scuole
    • Attività agonistiche
    • Attività di ricerca
    • Altre attività
  • Calendario
    • Corsi
    • Iniziative ed Eventi
    • Gare e Classifiche
  • Sezioni Comunali
  • Normativa
    • Legislazione
    • Regolamenti
    • Delibere e Decreti
    • Calendari Venatori
    • Quesiti Legali
  • Moduli
  • News
  • Contatti
Il Bigino Del Cacciatore di Selezione

Il mantello del Daino

Il daino ha dimensioni intermedie tra il capriolo e il cervo, con i quali può essere confuso abbastanza facilmente a distanza, soprattutto se palchi e pomellatura sono assenti.
Per il riconoscimento è utile considerare:
  • la colorazione del mantello: nel daino sono distinte tre bande di colore in senso dorso-ventrale ( non visibili nei daini bianchi), mentre il capriolo e il cervo presentano una colorazione più uniforme;
  • lo specchio anale: la coda è lunga oltre 20 cm, distingue il daino sia dal cervo che ha la coda più corta, che dal capriolo che invece non ha coda; il carattere distintivo è il disegno dello specchio anale ad ancora rovesciata.
Esistono diverse colorazioni del mantello:
  • forma pomellata: è la più comune, in estate presenta un colore bruno rossiccio, pomellatura bianca e lo specchio anale molto evidente, mentre in inverno è di colore marrone – grigio, non presenta pomellatura e lo specchio anale è poco evidente;
  • forma melanica: è relativamente comune, presenta mantello marrone – nero per l’intero anno e lo specchio anale non è visibile;
  • Forma bianca: poco frequente, il mantello è completamente bianco e lo specchio anale assente per tutto l’anno;
  • forma isabellina: è la più rara, nel mantello estivo è simile alla forma pomellata ma più chiara e nel mantello invernale resta visibile la pomellatura.

La presenza di varietà cromatiche è dovuta alla selezione artificiale operata con la domesticazione: sono presenti infatti anche forme intermedie e l’albinismo è molto raro. Il daino subisce due mute: una estiva, che si verifica tra aprile e giugno, e una invernale, che si verifica tra settembre e novembre.

Il periodo di muta differisce in relazione alla classe d’età: i primi sono i giovani, seguiti dagli adulti, dagli anziani e dalle femmine gravide o in lattazione.

Nel daino le prime parti del corpo a subire la muta sono testa e collo, seguite da zampe e fianchi.

Share Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 LinkedIn 0

Prossimi eventi

  1. CAMPIONATO PROVINCIALE FIDC 2025 CANE CACCIATORE SU QUAGLIE LIBERATE

    giugno 23 | 10:00 -giugno 29 | 18:00
  2. CAMPIONATO PROVINCIALE FIDC SU STARNE 2025

    giugno 23 | 10:00 -luglio 20 | 19:00

Vedi Tutti gli Eventi »

Federcaccia Brescia

Via della Volta 37, 25124 Brescia
(all’interno Cascina Dossa)
C.F. 80017130172

Contatti

Email: fidc.brescia@fidc.it
Telefono: 030 2411472
Fax: 030 2411466

Orari Uffici

Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì
orario continuato 9:15-15:30 Mercoledì chiuso

 

FIDC Nazionale

Privacy | Note Legali | Cookies | Credits

Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!