Federcaccia Brescia
Menu
  • Homepage
  • FIDC
    • La nostra storia
    • Organizzazione e Statuto
    • Organi Direttivi
    • Cosa Facciamo
    • Le Associazioni Settoriali
    • Cacciapensieri
    • Il Bigino Del Cacciatore di Selezione
  • DIVENTA SOCIO
  • Attività
    • Attività di assistenza legale
    • Attività di formazione
    • Attività con le scuole
    • Attività agonistiche
    • Attività di ricerca
    • Altre attività
  • Calendario
    • Corsi
    • Iniziative ed Eventi
    • Gare e Classifiche
  • Sezioni Comunali
  • Normativa
    • Legislazione
    • Regolamenti
    • Delibere e Decreti
    • Calendari Venatori
    • Quesiti Legali
  • Moduli
  • News
  • Contatti
Il Bigino Del Cacciatore di Selezione

Determinazione delle Classi d’età nel Camoscio

Il camoscio è tra gli ungulati che presentano il maggior numero di classi di età. Di seguito sono riportate le differenze morfologiche, che permettono di determinare l’età visivamente, e i vari stadi della dentizione che, dopo l’abbattimento permettono di stabilire l’età con maggiore precisione.

CLASSE O:

  • I capretti hanno morfologia molto esile e colorazione più scura rispetto agli altri individui.
  • Le corna sono piccole, dritte, senza uncino, della dimensione di 3 o 4 cm, appena visibili dietro le orecchie.
  • I piccoli sono sempre insieme alle madri.

DENTIZIONE CLASSE O:  gli incisivi sono tutti da latte, il terzo premolare è da latte ed è tripartito, il primo molare è in crescita.

YEARLING, 1 ANNO:

  • Le zampe appaiono lunghe poiché il torace non è ancora pienamente sviluppato.
  • Le corna, leggermente uncinate, sono alte al massimo quanto le orecchie.
  • I due sessi vivono in gruppi sociali distinti: le femmine restano insieme alle madri, i capretti i maschi tendono a riunirsi in gruppi di pari rango e classe.

DENTIZIONE UN ANNO E MEZZO: la prima coppia di incisivi è composta da denti definitivi; alcuni soggetti possono avere anche tutti gli incisivi da latte. Il terzo premolare è ancora da latte ma usurato. Il secondo molare è in crescita.

SUBADULTI, DUE O TRE ANNI:
  • I camosci a 2 anni hanno taglia da adulto ma morfologia ancora giovanile: il torace è poco profondo e le zampe sono sproporzionate rispetto al corpo.
  • Le corna sono più lunghe delle orecchie.
  • La quasi totalità delle femmine di 2 anni non ha ancora avuto il piccolo ed è dominante solo verso gli yearling femmina e i capretti.
DENTIZIONE 2 ANNI: anche il secondo incisivo è definitivo; in alcuni soggetti si può osservare anche il terzo incisivo definitivo. Il terzo premolare è definitivo e bicuspidato; in rari casi il terzo premolare è ancora da latte e notevolmente usurato. Il terzo molare sta erompendo.
DENTIZIONE 3 ANNI: le prime tre coppie di incisivi sono definitive ma in gran parte di questi soggetti può essere definitivo anche il quarto incisivo.
DENTIZIONE 4 ANNI: il camoscio ha completato la dentizione: tutti gli incisivi sono definitivi e il terzo molare è completamente fuoriuscito; solo in alcuni casi si può osservare un’eruzione parziale del terzo molare o la presenza del quarto incisivo da latte.
MASCHI ADULTI, 4- 10 ANNI:
  • La macchia scura sul muso tende ad avere contorni sfumati e una colorazione che nel mantello invernale non si vede marcatamente rispetto al bianco della mascherina facciale.
  • Il pennello è molto evidente; le corna sono alte il doppio delle orecchie; la parte anteriore del torace è massiccia e muscolosa, il petto è largo e ha un’altezza maggiore rispetto alle zampe.

 

MASCHI ADULTI, > 10 ANNI:

  • la striscia nera del muso è poco visibile.
  • Il colore della testa e quello del corpo tendono al grigio.
  • I maschi vecchi nella livrea invernale mostrano criniera corta e poco evidente.
  • Compaiono macchie di pelo più chiaro sulle cosce.
  • Testa e collo assumono una posizione orizzontale rispetto al terreno.
  • Mantengono vita solitaria e sono più tranquilli.
  • Presentano possibili fratture sulle corna.

FEMMINE ADULTE, 4-10 ANNI:

  • Come nei maschi, la macchia scura presente sul muso tende ad avere i contorni più sfumati e una colorazione che si vede meno rispetto al bianco della mascherina facciale.
  • La maggior parte delle femmine appartenenti a questa classe di età è accompagnata dal piccolo o dagli yearling nati nella stagione precedente.
  • Formano branchi di una decina di femmine adulte.

FEMMINE ADULTE, > 10 ANNI:

  • La striscia nera del muso risulta meno netta e visibile.
  • Il colore della testa e quello del corpo tendono al grigio.
  • Compaiono macchie di pelo più chiaro sulle cosce.
  • Testa e collo assumono posizione orizzontale rispetto al terreno.
  • Il portamento è dimesso e si assiste a un progressivo dimagrimento generale.
  • Hanno ruolo di dominanza anche nei confronti dei maschi giovani.
Share Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 LinkedIn 0

Prossimi eventi

  1. CAMPIONATO PROVINCIALE FIDC 2025 CANE CACCIATORE SU QUAGLIE LIBERATE

    giugno 23 | 10:00 -giugno 29 | 18:00
  2. CAMPIONATO PROVINCIALE FIDC SU STARNE 2025

    giugno 23 | 10:00 -luglio 20 | 19:00

Vedi Tutti gli Eventi »

Federcaccia Brescia

Via della Volta 37, 25124 Brescia
(all’interno Cascina Dossa)
C.F. 80017130172

Contatti

Email: fidc.brescia@fidc.it
Telefono: 030 2411472
Fax: 030 2411466

Orari Uffici

Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì
orario continuato 9:15-15:30 Mercoledì chiuso

 

FIDC Nazionale

Privacy | Note Legali | Cookies | Credits

Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!