Federcaccia Brescia
Menu
  • Homepage
  • FIDC
    • La nostra storia
    • Organizzazione e Statuto
    • Organi Direttivi
    • Cosa Facciamo
    • Le Associazioni Settoriali
    • Cacciapensieri
    • Il Bigino Del Cacciatore di Selezione
  • DIVENTA SOCIO
  • Attività
    • Attività di assistenza legale
    • Attività di formazione
    • Attività con le scuole
    • Attività agonistiche
    • Attività di ricerca
    • Altre attività
  • Calendario
    • Corsi
    • Iniziative ed Eventi
    • Gare e Classifiche
  • Sezioni Comunali
  • Normativa
    • Legislazione
    • Regolamenti
    • Delibere e Decreti
    • Calendari Venatori
    • Quesiti Legali
  • Moduli
  • News
  • Contatti
Cacciapensieri

LE CARNI DEI CINGHIALI SONO OTTIME, BASTA POCO PER GUSTARLE CON TRANQUILLITÀ

Alcuni casi di trichinellosi riscontrati nel corso di questa stagione hanno alzato il livello di attenzione dei consumatori.

In Regione Lombardia da gennaio 2020 ad oggi sono stati conferiti presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna e testati per la ricerca di Trichinella spp. 5436 campioni di muscolo di cinghiali abbattuti, di cui 295 a Brescia. Questa attività di sorveglianza, eseguita in rispetto a quanto previsto dal Piano regionale di monitoraggio e controllo sanitario della fauna selvatica, ha permesso di identificare quattro campioni, prelevati da altrettante carcasse di cinghiali abbattuti in regione, positivi per Trichinella britovi. Queste positività sono significative della possibilità che questo parassita possa concretamente essere presente nelle carni di cinghiali selvatici abbattuti nella nostra Regione e devono portare a un’applicazione scrupolosa delle misure di sorveglianza. La trasmissione di questo parassita zoonosico avviene per l’ingestione di carne infestate dalle larve del parassita che, una volta compiuto il ciclo riproduttivo nell’intestino, si incistano nella muscolatura striata aspettando di poter infestare un nuovo ospite. Talvolta le larve del parassita possono migrare erroneamente al cuore o al cervello provocando danni molto seri. Trichinella spp. è un piccolo verme cilindrico diffuso in tutto il mondo in grado di parassitare la muscolatura striata di tutti i mammiferi, compreso l’uomo. In generale è maggiormente riscontrabile nelle specie carnivore e onnivore, come il cinghiale, proprio per le attitudini alimentari di queste.

Per far fronte a questa parassitosi, rara, ma comunque presente nella fauna lombarda le normative impongono il controllo sanitario di tutte le carni dei cinghiali cacciati indipendentemente dal destino delle carni. Far esaminare i campioni prelevati dai cinghiali abbattuti agli Enti Sanitari preposti, osservando allo stesso tempo alcune misure igienico-sanitarie di base, garantisce la salubrità delle loro carni, prassi ben radicata nelle nostre squadre di cinghialai. È importante sapere che la salatura, l’essiccamento, l’affumicamento e la cottura nel forno a microonde della carne non assicurano l’uccisione del parassita.

Degli episodi di positività nei cinghiali sono fenomeni sporadici dovuti alla presenza di un ciclo selvatico di questo parassita, ma potenzialmente presenti, come dimostrano le positività citate. Si raccomanda quindi una stretta collaborazione con gli Enti Sanitari da parte di tutto il mondo venatorio e l’utilizzo esclusivo di carni di cinghiali sottoposte agli accertamenti sanitari previsti.

Share Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 LinkedIn 0

Prossimi eventi

  1. CAMPIONATO PROVINCIALE FIDC SU STARNE 2025

    giugno 23 | 10:00 -luglio 20 | 19:00

Vedi Tutti gli Eventi »

Federcaccia Brescia

Via della Volta 37, 25124 Brescia
(all’interno Cascina Dossa)
C.F. 80017130172

Contatti

Email: fidc.brescia@fidc.it
Telefono: 030 2411472
Fax: 030 2411466

Orari Uffici

Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì
orario continuato 9:15-15:30 Mercoledì chiuso

 

FIDC Nazionale

Privacy | Note Legali | Cookies | Credits

Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!