Federcaccia Brescia
Menu
  • Homepage
  • FIDC
    • La nostra storia
    • Organizzazione e Statuto
    • Organi Direttivi
    • Cosa Facciamo
    • Le Associazioni Settoriali
    • Cacciapensieri
    • Il Bigino Del Cacciatore di Selezione
  • DIVENTA SOCIO
  • Attività
    • Attività di assistenza legale
    • Attività di formazione
    • Attività con le scuole
    • Attività agonistiche
    • Attività di ricerca
    • Altre attività
  • Calendario
    • Corsi
    • Iniziative ed Eventi
    • Gare e Classifiche
  • Sezioni Comunali
  • Normativa
    • Legislazione
    • Regolamenti
    • Delibere e Decreti
    • Calendari Venatori
    • Quesiti Legali
  • Moduli
  • News
  • Contatti
Cacciapensieri

PROGETTO LEPRE, UN CONVEGNO PER LA GESTIONE

Ancora pochi giorni di attesa per la presentazione ufficiale dei dati del “Progetto Lepre” di Federcaccia Lombardia. Sabato 27 maggio, a Cremona avrà luogo un convegno per la presentazione dei dati dello studio, fortemente voluto e finanziato da Federcaccia Lombardia, per comprendere come effettuare una gestione sostenibile della lepre nel comparto planiziale. Questo studio, vanta la supervisione scientifica di ISPRA, il supporto e la collaborazione di Regione Lombardia e una convenzione con L’IZSLER. Il “Progetto Lepre” nasce nel 2016, dall’esigenza di incrementare ed aggiornare le conoscenze sullo stato di conservazione della specie Lepus europaeus nel territorio lombardo. L’obiettivo primario è quello di supportare i Comitati di Gestione, che incontrano sempre maggiori problemi per procurare le lepri per gli interventi di ripopolamento; l’intento di Federcaccia è stato di valutare tecnicamente e scientificamente i risultati delle iniziative di ripopolamento che vengono intraprese dagli ATC, rapportandoli alla provenienza delle lepri e alle caratteristiche del territorio in cui i capi vengono rilasciati per l’applicazione di corrette scelte gestionali e strategie efficaci per permettere una fruizione venatoria sostenibile nel lungo periodo. Per questo progetto sono state selezionate diverse ZRC nelle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia e quando Federcaccia Lombardia ha deciso di investire in questa ricerca, l’ATC Unico di Brescia, ha scelto di finanziare un progetto gemello nel territorio di competenza, condividendone impostazione, metodologie e obiettivi. Grazie a questo studio sono emersi dei risultati straordinari, che dimostrano scientificamente che l’ambiente naturale non è lo stesso di qualche decennio fa e che anche le buone pratiche di gestione faunistica devono evolversi e adeguarsi a questo cambiamento. I risultati del progetto sono stati aggregati in una corposa relazione che verrà presentata da Studio Geco agli attori di questa ricerca, istituzioni e dirigenti degli ATC coinvolti, volontari, dirigenti Federcaccia; il convengo di sabato sarà poi l’occasione per presentare il manuale voluto da Federcaccia Lombardia dal titolo “Manuale di Buone Pratiche di Gestione Faunistico-Venatoria della lepre nel comparto planiziale”. Questo progetto dimostra che Federcaccia ha piena fiducia nell’esperienza dei suoi associati e che vuole certificarla con dati scientifici; per l’intera durata del progetto, gli ATC coinvolti hanno partecipato in maniera attiva impegnandosi a promuovere incontri di informazione e formazione per i propri iscritti e affiancando costantemente lo staff tecnico durante le attività di campo. Per ogni area di studio sono stati individuati dei referenti tra i federcacciatori formati, che hanno volontariamente supportato lo staff, sia nelle attività di campo, che in quelle formative. La scelta di coinvolgere cacciatori si è rivelata una strategia vincente in quanto questi hanno potuto ampliare la loro conoscenza su diverse tematiche ambientali e faunistiche, nonché sull’utilizzo di strumentazioni tecnologiche utili nella gestione faunistico venatoria, oltre ad aver acquisito una sempre maggiore consapevolezza di quanto sia importante il loro ruolo nella tutela ambientale. I cacciatori volontari non sono stati gli unici a partecipare al progetto; sono stati coinvolti anche studenti delle scuole superiori e delle università che hanno realizzato una decina di tesi di laurea approfondendo diversi aspetti del progetto.

È arrivato il parere ISPRA per il prossimo calendario venatorio regionale come da tradizione dura a morire e nonostante tra il 2021 e il 2022 alcuni TAR e anche il Consiglio di Stato abbiano dato indicazioni importanti sui limiti del parere, è arrivato il solito parere fotocopia, uguale a quello delle altre regioni, e infarcito di “suggerimenti” e “raccomandazioni” che poco hanno a vedere con i Key Concept.. L’impostazione dell’Ispra è semplicissima: dice candidamente di essere il massimo organo tecnico dello Stato, solo perché investito del ruolo consulenziale dal ministero, e che quindi è inutile discutere. L’ISPRA insomma si ritiene l’unica Autorità competente, che si tratti di Università, Pubblicazioni Scientifiche e Giudici Amministrativi inclusi, va avanti imperterrito travalicando anche le competenze del Governo. Solo il Governo infatti potrebbe modificare i periodi della 157: a maggior ragione dopo che la Commissione Europea li ha ritenuti compatibili con la normativa comunitaria. L’unica novità è che ora ISPRA distingue i suoi diktat in “suggerimenti” e “raccomandazioni” quasi volesse lasciare uno spiraglio di facciata. Ma quella dei calendari, forti delle prime pronunce favorevoli dei TAR e di un Governo che ha deciso di ripristinare il Comitato Tecnico Faunistico, è una partita da giocare sempre dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre.

 

* La Fidc di Gussago organizza una gara su starne senza sparo sabato 27 maggio dalle ore 13.00 e domenica 28 maggio dalle ore 7.00 presso il quagliodromo loc.Barco Via Volta a Gussago

* Fidc di Bornato e Barco organizzano domenica 28 maggio dalle ore 9.00 una gara di tiro al piattello tipo Trap Americano presso campo di tiro Bettolino di Trenzano. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza

* Fidc di Botticino organizza domenica 28 maggio dalle ore 9.00 una gara di tiro al piattello sul campo di tiro a volo a Ghedi

 

Share Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 LinkedIn 0

Prossimi eventi

  1. CAMPIONATO PROVINCIALE FIDC SU STARNE 2025

    giugno 23 | 10:00 -luglio 20 | 19:00

Vedi Tutti gli Eventi »

Federcaccia Brescia

Via della Volta 37, 25124 Brescia
(all’interno Cascina Dossa)
C.F. 80017130172

Contatti

Email: fidc.brescia@fidc.it
Telefono: 030 2411472
Fax: 030 2411466

Orari Uffici

Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì
orario continuato 9:15-15:30 Mercoledì chiuso

 

FIDC Nazionale

Privacy | Note Legali | Cookies | Credits

Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!