Si ritorna a parlare di valichi montani, che stanno tenendo giustamente banco dalla sentenza del TAR Lombardia del 2 maggio 2025, ma stavolta traspare del cauto ottimismo.
Difatti, durante la discussione della proposta di legge sulla Montagna, nel passaggio alla Camera dei deputati dei giorni scorsi, è stato presentato un emendamento, a prima firma dell’onorevole Bruzzone, che ci pone in una situazione sicuramente migliore, cosa del resto facile rispetto alla chiusura assoluta della caccia nei 475 valichi individuati dal parere ISPRA, e resi tali dalla sentenza prima richiamata.
L’emendamento, che nella stesura definitiva è stato rivisto rispetto all’originale, anche a seguito di un parere tecnico di costituzionalità richiesto dal Ministro Calderoli, è stato approvato con i voti unanimi di tutti i presenti dei tre partiti di maggioranza, Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia.
Diciamo di un cauto ottimismo perché il percorso è sicuramente iniziato in termini favorevoli, ma ora l’intero corpo legislativo del disegno di legge sulla Montagna, approvato martedì dalla Camera, dovrà essere inviato al Senato per l’approvazione definitiva, speriamo prima della pausa estiva, in tempi utili per la stagione venatoria ormai prossima.
A seguire, se questo come speriamo dovesse avvenire, ci sarà sicuramente una circolare applicativa della Regione Lombardia, che non abbiamo dubbi gli uffici staranno già abbozzando, ed una comunicazione a tutti i titolari di appostamento fisso, ora sospesi, di riavvio delle autorizzazioni.
Come è stato possibile tutto questo?
Con una azione predisposta da Federcaccia Nazionale, Buconi, con la Federcaccia regionale, Bruni, con il legislativo Federcaccia, Bertacchi, con la disponibilità, la competenza in materia venatoria e la tenacia dell’onorevole Bruzzone, con la convinta adesione dell’assessore regionale Lombardia Beduschi, con l’appoggio di Coldiretti nazionale, e con l’impegno politico compatto della maggioranza di governo.
Il testo originale dell’emendamento, che fa ancora parte anche delle proposte del progetto di legge di modifica della 157, è stato anticipatamente discusso con i funzionari del ministero dell’agricoltura e dell’ambiente, la cui adesione era indispensabile per procedere all’iter approvativo.
Cosa può significare questo nuovo disposto legislativo, una volta definitivamente approvato?
Che i valichi in Lombardia ritornano ad essere quelli vigenti nella stagione venatoria 2023/24 e che gli stessi saranno di fatto trasformati in Zone di protezione speciale (ZPS) e che sugli stessi, saranno vigenti le norme delle ZPS, caccia che si apre al 1° ottobre e chiude al 31 dicembre, salvo l’appostamento fisso che va sino al 31 gennaio con due giorni fissi, divieto di alcune specie cacciabili.
Ma nel territorio degli stessi, in tutto il territorio, saranno possibili tutte le forme di caccia, nel rispetto dei calendari venatori regionali vigenti.
Sentiamo ora dire che si poteva fare di più e meglio; sarebbe come a dire che il moribondo, rianimato con massaggio cardiaco, lamenta però dei dolori allo sterno. Intanto non è morto, e con migliaia di capanni chiusi e decine di migliaia di ettari di territorio chiusi ad ogni forma di caccia, di certo in quei territori si rischiava la morte venatoria.
Anche se sarebbe interessante chiedere a coloro che ritengono che si poteva fare meglio, a cosa stavano lavorando in questi mesi, cosa hanno scritto, cosa hanno proposto o cosa sono riusciti a far approvare.
Ma tant’è! Crediamo che, se si dovesse ottenere definitivamente il risultato che speriamo, oltre al nostro legittimo orgoglio del lavoro fatto, rimane la forte soddisfazione per una operazione che rende dignità alla intera attività venatoria, comunque rappresentata, tanto messa all’angolo in questi mesi da tecnici e da giudici.
* Fidc ed Ekoclub Rudiano organizzano sabato 12 dalle ore 6.30 e domenica 13 luglio dalle ore 6.00 Memorial Cristian Gozzini, gara su starne liberate senza sparo, valevole per il Campionato provinciale Federcaccia su starne, presso la Zac La Suite località Guarda di Rudiano;
* Fidc Sabbio Chiese organizza una gara su starne senza sparo, sabato 12 dalle ore 7.00 e domenica 13 luglio dalle ore 6.30 località Preane strada verso il Parco Fratta;
* Fidc Lonato del Garda in collaborazione con gruppo segugisti bresciani e Asips organizzano venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio verifica zootecnica per razze da seguita su lepre cat.libera Memorial Verzeletti Roberto, Angoli Battista, Conforti Lino, valida anche come Finale Campionato provinciale Fidc Brescia per iscrizioni Cassini 348 3222211;
* Fidc Lumezzane organizza gara su starne senza sparo Memorial Zani Achille e Chiminelli Andrea domenica 13 luglio alle ore 6.30 in località Monte Ladino