Riforma legge 157/92. Dalla 1^ Commissione del Senato parere non ostativo alla proposta di modifica.
Nella seduta del 30 luglio la commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione) presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere non ostativo” alle Commissioni Ottava e Nona riunite in merito al Ddl 1552 Malan e altri – Modifiche alla legge 157/1992.
La Commissione, esaminato il disegno di legge in titolo ha rilevato che:
per quanto attiene al riparto di competenza legislativa costituzionalmente definito, la disciplina della caccia, secondo la consolidata giurisprudenza della Corte costituzionale, rientra nella potestà legislativa residuale delle regioni “che sono tenute nondimeno a rispettare i criteri fissati dalla legge 157 a salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema, punto di equilibrio tra primario obiettivo della adeguata salvaguardia del patrimonio faunistico nazionale e l’interesse dell’esercizio dell’attività venatoria”.
In considerazione di tale ratio della norma statale, la legge regionale può intervenire su detto profilo della disciplina esclusivamente innalzando il livello della tutela.
A proposito dell’avvio della discussione di questo disegno di legge, il Ddl 1552, invitiamo i cittadini ad andarsi a sentire la audizione tenuta alla Commissione del Senato da parte del Commissario straordinario alla Peste Suina Africana dottor Filippini, sulla situazione della stessa e sul possibile ruolo dei cacciatori.
Tra le Sue affermazioni vi è quella che definisce impossibile ipotizzare di tenere a bada la PSA senza l’intervento massiccio della caccia e dei cacciatori, intesi come soggetti indispensabili per il controllo e per il contenimento della stessa.
Altro che le demenziali ipotesi di dispositivi contraccettivi per i cinghiali, fatte negli anni scorsi dai rappresentanti degli animalisti, o del fatto che la soluzione la troverebbe da sola la natura; come ha detto il Commissario è troppo importante riuscire a debellare la PSA, o comunque a tenerla lontana dai territori interessati al comparto suinicolo delle province di Cremona, Mantova e Brescia, per tutte le implicazioni anche economiche di questo comparto, e non farla comunque diventare importante nel resto della nostra penisola.
Nelle giornate scorse, anche a seguito di talune sollecitazioni, come quella che conosciamo scritta dagli onorevoli Gasparri e Paroli, sembrava si potesse trovare uno spazio, in questi ultimi giorni prima della chiusura estiva dei lavori parlamentari, per calendarizzare la discussione al Senato del Ddl “Legge sulla Montagna”, che contiene per noi il famoso emendamento per la questiona valichi.
Purtroppo, così non è stato e le ultime notizie trapelate è che tale discussione pare calendarizzata per il 10 settembre prossimo venturo.
Che, se la data sarà mantenuta, seppure lunga, rimane comunque positiva rispetto ai tempi della prossima stagione venatoria.
Diamo notizia, a funerali avvenuti ieri a Todi, del grave lutto che ha colpito il nostro Presidente Nazionale Massimo Buconi, che ha subito la perdita della moglie nella giornata di lunedì.
Desideriamo manifestare a Lui, ed a tutti i suoi famigliari e parenti ugualmente colpiti dal lutto, la commossa, solidale e partecipe vicinanza di Federcaccia Brescia, in tutti i suoi componenti.
Non possiamo altro che apprezzare ancora di più, se ve ne era bisogno, lo sforzo immane del nostro Presidente in occasione della celebrazione del 125° in una difficile situazione di grave preoccupazione per la salute della propria cara Elisa.
* Sono aperte le preiscrizioni per i corsi di abilitazione della figura di operatore al controllo delle specie di fauna selvatica o inselvatichita nello specifico dei corvidi e del colombo di città per le sedi di Manerbio e Paitone che si effettueranno i primi giorni di settembre.
Rimangono aperte anche le iscrizioni per chi deve effettuare solo l’aggiornamento, per tutti inviare una mail con i propri dati anagrafici, un cellulare e con la preferenza della tipologia di corso e della sede a fidc.brescia@fidc.it ;
* La sezione Federcaccia di Gussago organizza una prova cinofila su quaglie con sparo, libera a tutti, e valevole come prova Campionato Provinciale FIdC, Domenica 10 agosto 2025 dalle ore 7 al tramonto; iscrizioni presso il Quagliodromo in località Barco di Gussago, Via Volta.
CHIUSURA ESTIVA
L’ufficio Federcaccia riaprirà lunedì 18 agosto con il consueto orario 9.15 – 15.30
per urgenze mail: fidc.brescia@fidc.it