Federcaccia Brescia
Menu
  • Homepage
  • FIDC
    • La nostra storia
    • Organizzazione e Statuto
    • Organi Direttivi
    • Cosa Facciamo
    • Le Associazioni Settoriali
    • Cacciapensieri
    • Il Bigino Del Cacciatore di Selezione
  • DIVENTA SOCIO
  • Attività
    • Attività di assistenza legale
    • Attività di formazione
    • Attività con le scuole
    • Attività agonistiche
    • Attività di ricerca
    • Altre attività
  • Calendario
    • Corsi
    • Iniziative ed Eventi
    • Gare e Classifiche
  • Sezioni Comunali
  • Normativa
    • Legislazione
    • Regolamenti
    • Delibere e Decreti
    • Calendari Venatori
    • Quesiti Legali
  • Moduli
  • News
  • Contatti
Cacciapensieri

VALICHI, UN ALTRO PASSO AVANTI PER LA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA

La 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione) nella seduta dello scorso lunedì 4 agosto, presieduta dal senatore Balboni e alla presenza per il Governo dell’on. Calderoli, ministro per gli affari regionali e le autonomie, ha completato l’esame dell’Atto Senato n. 1054-B, “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane”. Al termine della seduta è stato conferito il mandato al relatore, sen. Tosato, a riferire favorevolmente all’Assemblea sul provvedimento, nel testo approvato dalla Camera dei deputati, senza ritenere quindi di apportare modifiche.

Il disegno di legge in questione, il cosiddetto “Ddl Montagna” è di particolare importanza anche per il mondo venatorio perché con l’articolo 15 va a risolvere il problema del divieto di caccia sui valichi montani.

“Con il parere favorevole della 1a Commissione del Senato abbiamo fatto un altro passo avanti importante per l’approvazione di un provvedimento che, oltre a tutto il resto, affronta e risolve il frutto di quella che è, come ho avuto modo di dire anche in altre occasioni, una anomalia tutta italiana nel quadro europeo di tutela e gestione ambientale” ha Commentato il Presidente Nazionale di Federcaccia, Massimo Buconi.

“Adesso aspettiamo con fiducia l’esito della votazione in aula, che è stata calendarizzata all’ordine del giorno il prossimo mercoledì 10 settembre, auspicando che si possa considerare risolta in modo definitivo la questione. Un risultato a cui hanno concorso in molti ma che Federcaccia ha perseguito con tenacia e convinzione sin dal primo momento e al quale il nostro Ufficio Giuridico ha dato un contributo fondamentale. Ringrazio l’on. della Lega, Francesco Bruzzone per l’impegno come primo firmatario del risolutivo emendamento presentato insieme agli onorevoli Raffaele Nevi (FI), Davide Bergamini (Lega), Marco Cerreto (FdI), Maria Cristina Caretta (FdI), Cristina Almici (FdI) e Calogero Pisano (Noi Moderati). Un grazie anche al ministro Francesco Lollobrigida, al ministro Gilberto Pichetto Fratin, al ministro Calderoli per aver dato parere favorevole e a tutti i parlamentari, oltre a quelli citati, che hanno dato il loro positivo contributo” ha concluso il Presidente Buconi.

Anche il Presidente regionale Federcaccia Marco Bruni esprime una fiducia nei tempi di approvazione della legge “Ddl Montagna” e invita in special modo i capannisti a predisporre intanto i lavori di sistemazione dei propri capanni, ed a lasciare semmai a dopo il 10 settembre solo i pagamenti delle quote.

Dal canto nostro, condividendo la fiducia nella promessa politica, riteniamo che l’importante è che si risolva la questione dei valichi una volta per tutte; se poi questo vorrà dire dover perdere qualche giorno di calendario quest’anno, lo considereremo come un importante investimento per il prossimo futuro.

Peraltro, nella lettera di revoca degli appostamenti fissi posti nei territori dei valichi, inviata a suo tempo da Regione Lombardia ai titolari, si fa riferimento al fatto che, qualora intervengano fattori normativi che facciano venire meno il divieto, i capanni saranno di nuovo operativi, ovviamente con il pagamento della quota regionale.

 

*Iniziano sabato e domenica nei vari Comprensori alpini le operazioni di censimento alla tipica fauna alpina, da parte di cacciatori abilitati, e con l’ausilio di cani anch’essi abilitati.

In particolare, sulla pernice bianca, la coturnice ed il gallo forcello, per valutare il successo riproduttivo, ed in base a quello ed ai dati dei censimenti primaverili, ipotizzare un eventuale piano di prelievo, sempre molto conservativo. La stagione, dal punto di vista climatico, ha visto un giugno caldo, insieme ai primi giorni di luglio, che fa ben sperare per i primi giorni dalla nascita dei pulli e per la loro alimentazione; poi dalla prima decade di luglio si sono succedute condizioni atmosferiche molto instabili, con piogge, grandine ed anche nevicate a quote abbastanza basse, sui 2500 metri.

Speriamo che i dati che risulteranno dai censimenti, da qui ai primi giorni di settembre, dicano di una salute delle specie, tale da poter avere delle possibilità di esercitare la passione per questa forma di caccia, e quindi la possibilità di addestramento dei cani e di qualche prelievo,

 

* Sono aperte le preiscrizioni per i corsi di abilitazione della figura di operatore al controllo delle specie di fauna selvatica o inselvatichita, nello specifico dei corvidi e del colombo di città, per le sedi di Manerbio e Paitone, che si effettueranno i primi giorni di settembre.

Rimangono aperte anche le iscrizioni per chi deve effettuare solo l’aggiornamento; per tutti inviare una mail con i propri dati anagrafici, un cellulare e con la preferenza della tipologia di corso e della sede a fidc.brescia@fidc.it .

 

 

CHIUSURA ESTIVA

L’ufficio Federcaccia riaprirà lunedì 18 agosto con il consueto orario 9.15 – 15.30

per urgenze inviare una mail a: fidc.brescia@fidc.it

Share Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 LinkedIn 0

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Federcaccia Brescia

Via della Volta 37, 25124 Brescia
(all’interno Cascina Dossa)
C.F. 80017130172

Contatti

Email: fidc.brescia@fidc.it
Telefono: 030 2411472
Fax: 030 2411466

Orari Uffici

Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì
orario continuato 9:15-15:30 Mercoledì chiuso

 

FIDC Nazionale

Privacy | Note Legali | Cookies | Credits

Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!