Federcaccia Brescia
Menu
  • Homepage
  • FIDC
    • La nostra storia
    • Organizzazione e Statuto
    • Organi Direttivi
    • Cosa Facciamo
    • Le Associazioni Settoriali
    • Cacciapensieri
    • Il Bigino Del Cacciatore di Selezione
  • DIVENTA SOCIO
  • Attività
    • Attività di assistenza legale
    • Attività di formazione
    • Attività con le scuole
    • Attività agonistiche
    • Attività di ricerca
    • Altre attività
  • Calendario
    • Corsi
    • Iniziative ed Eventi
    • Gare e Classifiche
  • Sezioni Comunali
  • Normativa
    • Legislazione
    • Regolamenti
    • Delibere e Decreti
    • Calendari Venatori
    • Quesiti Legali
  • Moduli
  • News
  • Contatti
Cacciapensieri

DEROGHE, RICORSO AL TAR CONTRO REGIONE E ISPRA

Puntuale come una cambiale, il primo settembre 2025 è stato depositato un ricorso al TAR Lombardia dalle solite associazioni ambientaliste (LAC, LIPU, WWF, LAV, ENPA ecc.) contro Regione Lombardia e, sentite sentite, stavolta anche contro ISPRA.

E si! Perché in questo caso che ISPRA ha dato un parere positivo alle deroghe, non è più così bravo come quando solitamente da pareri negativi contro la caccia ed i cacciatori.

Ma andiamo con ordine.

La macchina amministrativa di Regione Lombardia, dopo aver chiesto il dato sulle piccole quantità, dopo aver avuto da ISPRA il dato su cui convenire con le altre Regioni il possibile prelievo, parliamo di 97.637 fringuelli e di 41.552 storni, ha stabilito e deliberato le condizioni applicative delle deroghe ed attivato il sistema per chiedere di poterne usufruire, solo ai cacciatori da appostamento fisso.

Ed ecco che i soliti antitutto contestano le deroghe, previste nuovamente per la prima volta dal 2005, mettendo di mezzo e contestando ISPRA che “non si sarebbe limitato ai suoi compiti ma avrebbe esulato dagli stessi…” .

Forse gli antitutto dovrebbero ricordare che anche quando ISPRA vuole che si apra tutta la caccia al 1° ottobre, aldilà delle date previste dalle leggi, esula dal suo compito, ma allora ovviamente per loro va bene, ed il parere invece assume valenza assoluta.

Per dirla in breve, poi seguiranno letture più approfondite anche per contestare il ricorso, lo stesso afferma che:

  • Le motivazioni adottate per derogare sono illegittime;
  • Le piccole quantità non sono definite tali nel parere;
  • Le condizioni rigidamente controllate non ci sono perché non tutti gli appostamenti fissi sono georeferenziati;
  • I numeri dei possibili prelievi non saranno corretti a prescindere perché saranno forniti dai fruitori del prelievo, ergo cacciatori non credibili;
  • Il fucile non è selettivo perché fringuelli e peppole sono simili e si possono commettere errori;
  • Il possibile utilizzo di richiami vivi porterà al bracconaggio per procurarseli;
  • Non vi sono abbastanza guardie per controllare (forse ne vorrebbero una per cacciatore);

Per gli storni si contesta altresì che al numero concesso di 41.552 non sarebbero stati sottratti i 5000 resi prelevabili per danni alla agricoltura e quindi si andrebbe ad un numero ancora più alto; basterebbe leggere bene la delibera regionale nel dispositivo per vedere che i 5000 dei danni sono stati correttamente sottratti, arrivando al numero prelevabile di 36.552 storni.

Insomma, non andrebbe bene assolutamente nulla.

Ovviamente essendo stata chiesta al TAR la sospensiva, vedremo presto che accadrà.

***

Come da tradizione la seconda domenica di settembre si tiene a Gussago la settantottesima edizione della Fiera della Caccia, organizzata da Federcaccia Gussago.

Apertura della Fiera nella giornata di sabato 13 settembre con inizio già al mattino della prova di campionato Italiano di “Agility Dog”; i cani ed i conduttori si esibiranno per 2 giornate, come richiesto da Enci, ed è una novità assoluta per la nostra manifestazione.

Sempre sabato verso sera con inizio ore 19.00 altro evento legato ai cani: una Mostra Canina per tutte le razze, la facciamo in collaborazione con il gruppo Pro Segugio Leonessa; la mostra durerà tutta la serata e ci saranno 2 eventi speciali: un memoriale dedicato al compianto amico Giuseppe Sabattoli dedicato alla razza Pointer, e una speciale Segugi.

Domenica mattina si comincia presto con il Master Ornitologico in collaborazione con Amov; tordi, merli, sasselli, allodole, tordine, fringuelli, cardellini e lucherini verranno esposti in appositi spazi all’aperto, ed il pubblico ha la possibilità di ascoltare le loro esibizioni canore.

Sempre domenica dall’alba al tramonto si terrà una prova su starne, senza sparo, al Quagliodromo Barco di Gussago.

Alle 10.30 di domenica ci sarà inaugurazione ufficiale della Fiera con le Autorità.

Altra novità nella mattinata di domenica è che si potrà ammirare un gruppo di cani razza Labrador impegnati in una prova di ubbidienza e di riporto.

Ci sarà per tutta la manifestazione un fornito stand gastronomico, gestito quest’anno da un istituto scolastico cittadino ad indirizzo alberghiero, l’”Andrea Mantegna”; il menu offerto rispetta sicuramente le tradizioni del nostro territorio.

Non mancherà proprio nulla, l’ingresso alla Fiera è gratuito e vi aspettiamo numerosi.

***

Regione Lombardia con delibera n° 4902 del 01 agosto 2025 ha disposto la possibilità di deroga per il prelievo della specie Ibis Sacro, specie non autoctona e da eradicare ritenuta esotica ed invasiva sin dal 2017, e ha predisposto la modulistica per richiedere la autorizzazione, con domande da presentarsi da parte dei cacciatori interessati, dal 8 settembre al 19 settembre.

I cacciatori autorizzati potranno effettuare il prelievo a partire dal 12 ottobre al 31 gennaio in ATC e in AFV ed AATV, da appostamento fisso, appostamento temporaneo e alla posta.

***

L’UTR di Brescia, aderendo ad una richiesta di Federcaccia inviata già ad aprile di quest’anno ha mantenuto la promessa di tenere aperto nel mese di settembre a Breno, un mattino a settimana, per i tesserini venatori.

Si comincia venerdì 5 settembre dalle 8.30 alle 12.30 presso la sede della Comunità Montana a Breno, ufficio UTR Provincia di Brescia.

Un ringraziamento al dottor Lugoboni ed ai suoi uffici per la collaborazione

 

* Fidc Odolo organizza presso il quagliodromo “Mio” a Preseglie una gara su starne liberate sabato 6  dalle ore 14 e domenica 7 dalle ore 6.30

Share Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 LinkedIn 0

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Federcaccia Brescia

Via della Volta 37, 25124 Brescia
(all’interno Cascina Dossa)
C.F. 80017130172

Contatti

Email: fidc.brescia@fidc.it
Telefono: 030 2411472
Fax: 030 2411466

Orari Uffici

Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì
orario continuato 9:15-15:30 Mercoledì chiuso

 

FIDC Nazionale

Privacy | Note Legali | Cookies | Credits

Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!