Federcaccia Brescia
Menu
  • Homepage
  • FIDC
    • La nostra storia
    • Organizzazione e Statuto
    • Organi Direttivi
    • Cosa Facciamo
    • Le Associazioni Settoriali
    • Cacciapensieri
    • Il Bigino Del Cacciatore di Selezione
  • DIVENTA SOCIO
  • Attività
    • Attività di assistenza legale
    • Attività di formazione
    • Attività con le scuole
    • Attività agonistiche
    • Attività di ricerca
    • Altre attività
  • Calendario
    • Corsi
    • Iniziative ed Eventi
    • Gare e Classifiche
  • Sezioni Comunali
  • Normativa
    • Legislazione
    • Regolamenti
    • Delibere e Decreti
    • Calendari Venatori
    • Quesiti Legali
  • Moduli
  • News
  • Contatti
Cacciapensieri

VALICHI, ATTENDENDO BUONE NOTIZIE DAL SENATO

Intanto che stendiamo queste note, ieri mattino per esigenze di pubblicazione, dovrebbe essere andata in aula al Senato la approvazione definitiva della Legge sulla Montagna.

Un testo che nel passaggio alla Camera ha avuto, oltre alle correzioni proprie, l’aggiunta all’ultima ora utile dell’emendamento relativo alla questione, per noi vitale, della ipotesi di soluzione per il tema valichi.

Cioè, l’unica norma fattibile in tempi rapidi, per riuscire a rideterminare l’utilizzo a fine venatorio di una gran parte del nostro territorio montano, ingiustamente chiuso ad ogni forma di caccia, per una interpretazione quantomeno strana della norma vigente da parte del TAR Lombardia, dopo una relazione di ISPRA.

Aver sottratto alla fruizione 475 valichi in Lombardia, e circa 200 solo a Brescia, con ognuno ben 3,14 chilometri quadrati chiusi ad ogni forma di caccia, è stata sicuramente la peggior botta subita dal mondo venatorio, a nostro ricordo.

Speriamo che alla lettura di questo notiziario il mondo politico, almeno quello di maggioranza che si è speso sino ad ora per la approvazione dell’emendamento valichi, abbia già risposto positivamente ed approvato la legge Montagna, e che sia quindi stato ristabilito l’uso dei territori anche a fini venatori, certo con qualche regola in più del passato, ma comunque riaperti alla caccia.

Avremo modo poi, nei prossimi giorni, di fare memoria e di ringraziare pubblicamente chi ha dato la disponibilità e la necessaria concretezza ad atti indispensabili per l’intero mondo venatorio.

 

Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha fatto uno strano effetto la supposta dichiarazione della Polizia Provinciale che li ha definiti “non aggressivi”.

Siamo convinti che nella normalità dei casi di presenza accertata dell’orso, ormai parecchie decine di avvistamenti all’anno nel nostro territorio, non si sia assistito a episodi di aggressività verso l’uomo; ovviamente verso gli animali selvatici e domestici, per la logica della natura ove qualcuno è predatore ed altri sono preda, certo sì.

Ma noi crediamo sia un poco fuorviante che passi il messaggio della non pericolosità assoluta, poiché in altre realtà, Trentino docet, i danni all’uomo sono stati ben pesanti, con feriti e persino morti.

Pensiamo insomma che sia meglio avere un sano timore verso questi animali, prima che qualcuno pensi, come è capitato a quel turista del mese scorso che, fermata la moto a bordo strada, voleva dare da mangiare all’orso dalla propria mano; e poi il mangiare dell’orso è divenuto lui stesso.

Non esiste la natura benigna, ed il comportamento e la mentalità di un animale predatore rimangono tali e vanno si rispettati, ma anche temuti, proprio perché è la loro indole a rendere possibile un comportamento pericoloso anche per l’uomo.

Per dire che, se fossimo noi ad essere chiamati a dire la nostra su questa specie animale, magari proprio di fronte a scolaresche, e quindi a ragazzini che dalle nostre dichiarazioni ne possono trarre specifiche convinzioni, di certo sottolineeremmo la specifica pericolosità di un incontro ravvicinato e la assoluta necessità di dare spazio alla grande prudenza, mettendo da parte la curiosità.

 

* Come da tradizione domenica 14 settembre si tiene a Gussago la settantottesima edizione della Fiera della Caccia, organizzata da Federcaccia Gussago.

Apertura della Fiera nella giornata di sabato 13 settembre con inizio già al mattino della prova di campionato Italiano di “Agility Dog”, una novità assoluta per la nostra manifestazione.

Sempre sabato verso sera con inizio ore 19.00 altro evento legato ai cani: una Mostra Canina per tutte le razze, in collaborazione con il gruppo Pro Segugio Leonessa..

Domenica mattina si comincia presto con il Master Ornitologico in collaborazione con Amov; tordi, merli, sasselli, allodole, tordine, fringuelli, cardellini e lucherini verranno esposti in appositi spazi all’aperto, ed il pubblico avrà la possibilità di ascoltare le loro esibizioni canore.

Sempre domenica dall’alba al tramonto si terrà una prova su starne, senza sparo, al Quagliodromo Barco di Gussago.

Alle 10.30 di domenica ci sarà inaugurazione ufficiale della Fiera con le Autorità.

Per tutta la manifestazione è attivo un fornito stand gastronomico, gestito quest’anno da un istituto scolastico cittadino ad indirizzo alberghiero, l’”Andrea Mantegna”; il menu offerto rispetta sicuramente le tradizioni del nostro territorio. Ingresso gratuito.

 

*La sezione comunale Federcaccia di Brescia organizza un incontro degli associati per Giovedì 18 settembre 2025 alle ore 20.30 presso il teatro oratorio di Buffalora, in vista della stagione venatoria 2025/26, su novità normative e regolamentari.

Interverranno gli avvocati Mattia Guarneri e Alberto Bonardi, esperti in legislazione venatoria.

 

*Per la distribuzione tesserini è confermata l’apertura dell’ufficio UTR di Breno venerdì 12 al mattino e venerdì 19 invece con orario continuato fino alle 16.30. Anche UTR Brescia, oltre a tutti i giorni negli orari normali, rimarrà aperto il venerdì 19 continuato fino alle 16.30. Ringraziamo ovviamente della preziosa disponibilità.

Share Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 LinkedIn 0

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Federcaccia Brescia

Via della Volta 37, 25124 Brescia
(all’interno Cascina Dossa)
C.F. 80017130172

Contatti

Email: fidc.brescia@fidc.it
Telefono: 030 2411472
Fax: 030 2411466

Orari Uffici

Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì
orario continuato 9:15-15:30 Mercoledì chiuso

 

FIDC Nazionale

Privacy | Note Legali | Cookies | Credits

Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!