Federcaccia Brescia
Menu
  • Homepage
  • FIDC
    • La nostra storia
    • Organizzazione e Statuto
    • Organi Direttivi
    • Cosa Facciamo
    • Le Associazioni Settoriali
    • Cacciapensieri
    • Il Bigino Del Cacciatore di Selezione
  • DIVENTA SOCIO
  • Attività
    • Attività di assistenza legale
    • Attività di formazione
    • Attività con le scuole
    • Attività agonistiche
    • Attività di ricerca
    • Altre attività
  • Calendario
    • Corsi
    • Iniziative ed Eventi
    • Gare e Classifiche
  • Sezioni Comunali
  • Normativa
    • Legislazione
    • Regolamenti
    • Delibere e Decreti
    • Calendari Venatori
    • Quesiti Legali
  • Moduli
  • News
  • Contatti
Cacciapensieri

CACCIA, SI ALZA IL SIPARIO SULLA NUOVA STAGIONE

Ci siamo. Domenica prossima si apre la stagione della caccia, quel periodo per il quale abbiamo lavorato durante tutta la parte dell’anno che ha preceduto questo momento.

Nella gestione dei territori, nella pulizia degli appostamenti, nel mantenimento dei richiami vivi, nella cura dei nostri cani, nelle attività varie condivise con le Amministrazioni pubbliche.

E la poesia di questo momento, l’attesa, è sempre la stessa a tutte le età.

Possiamo ammirare l’arrivo dell’alba, con serenità sentire il suono melodioso del canto dei nostri richiami vivi, con la emozione di vedere il proprio cane che trova e ferma il selvatico, di chi attende il sorvolo del gruppo di anatre che sta curando il gioco, di chi sente e segue la canizza dei cani da seguita dietro la lepre o il cinghiale, o di chi immerso nel sole della cima alpina, vede sotto di se soltanto una infinita distesa di nebbia; insomma, tutte quelle sensazioni che solo il nostro mondo può sentire, vedere, sognare ed amare; ecco che avviene allora la nostra trasfigurazione, da popolo a volte di rassegnati ad entusiasti.

E questa nostra emozione, questo entusiasmo che, se ben comunicato, potrebbe far capire anche ai giovani che il nostro mondo è poetico, è sano, e ci riconcilia con i ritmi della vita.

Auguriamo un forte “in bocca al lupo” a tutti i cacciatori, nell’ovvio rispetto delle norme e della sicurezza.

 

La legge sulla Montagna è stata definitivamente approvata e con lei anche l’emendamento fortemente voluto da Federcaccia per la questione valichi.

È stata così sanata una ingiustizia perpetrata ai nostri danni con quella per noi tristemente famosa sentenza del TAR Lombardia del 2 maggio 2025, che aveva fissato in ben 475 i valichi montani ai sensi della legge 157/92, ed il relativo raggio di un chilometro di divieto di ogni forma di caccia.

Ora, il Parlamento, con un provvedimento fortemente voluto dalla politica governativa, ha fatto il proprio dovere, e ci si appresta così a ripristinare l’agibilità venatoria di tutti quei luoghi, intesi semmai alcuni come Zone di Protezione Speciale, ma senza più il divieto assoluto di caccia.

E lo ha fatto anche perché lo stesso problema avuto in Lombardia non si potesse poi porre in tutta Italia, con norme a cascata.

C’è ora per noi il bisogno di un ulteriore passaggio regionale, posto che anche la legge regionale ha nel proprio testo, in attuazione della nazionale, il divieto di caccia nei valichi.

E quindi, cambiata la nazionale, si deve cambiare anche la regionale.

Ovviamente, con consapevolezza e ragionevolezza, sollecitiamo i tempi di approvazione della nuova norma regionale.

Perché è vero che non dobbiamo dimenticare come in tante parti del territorio montano eravamo ormai morti e grazie alla politica, e a Federcaccia, siamo resuscitati, ma adesso che lo siamo non vediamo l’ora di poter ricominciare, anche perché la avifauna migratoria non aspetta di certo eventuali tempi lunghi.

Abbiamo chiesto agli uffici regionali la predisposizione degli atti necessari; chiediamo fortemente all’Assessore Beduschi, che ha già giocato un ruolo importante in queste vicende, di aiutarci ancora nella predisposizione e nella richiesta di inserimento di questi atti in un Consiglio Regionale, semmai anche apposito, in tempi rapidissimi.

Chiediamo anche a tutti i consiglieri regionali che hanno a cuore le sorti del presidio dei nostri territori, della nostra cultura e del nostro ruolo come cacciatori in appoggio ad ogni iniziativa introdotta da tutte le amministrazioni comunali, di farsi essi stessi interpreti di questa nostra rinnovata forte esigenza.

 

* La Federcaccia di Erbusco organizza, per questa sera alle ore 20.30 presso il Teatro comunale di Erbusco, la tradizionale riunione prima dell’apertura della stagione venatoria 2025/2026; durante la riunione verranno affrontati i principali temi di interesse venatorio.

 

*La sezione comunale Federcaccia di Brescia organizza un incontro degli associati per questa sera alle ore 20.30 presso il teatro Oratorio di Buffalora, in vista della stagione venatoria 2025/26, su novità normative e regolamentari.

Interverranno gli avvocati Mattia Guarneri e Alberto Bonardi, esperti in legislazione venatoria.

 

*Domani venerdì 19 settembre lo sportello UTR sarà aperto sino alle 16.30 sia nella sede di Brescia che nella succursale di Breno; ringraziamo ovviamente i dirigenti e gli impiegati UTR per la disponibilità.

 

Share Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 LinkedIn 0

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Federcaccia Brescia

Via della Volta 37, 25124 Brescia
(all’interno Cascina Dossa)
C.F. 80017130172

Contatti

Email: fidc.brescia@fidc.it
Telefono: 030 2411472
Fax: 030 2411466

Orari Uffici

Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì
orario continuato 9:15-15:30 Mercoledì chiuso

 

FIDC Nazionale

Privacy | Note Legali | Cookies | Credits

Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!