Federcaccia Brescia
Menu
  • Homepage
  • FIDC
    • La nostra storia
    • Organizzazione e Statuto
    • Organi Direttivi
    • Cosa Facciamo
    • Le Associazioni Settoriali
    • Cacciapensieri
    • Il Bigino Del Cacciatore di Selezione
  • DIVENTA SOCIO
  • Attività
    • Attività di assistenza legale
    • Attività di formazione
    • Attività con le scuole
    • Attività agonistiche
    • Attività di ricerca
    • Altre attività
  • Calendario
    • Corsi
    • Iniziative ed Eventi
    • Gare e Classifiche
  • Sezioni Comunali
  • Normativa
    • Legislazione
    • Regolamenti
    • Delibere e Decreti
    • Calendari Venatori
    • Quesiti Legali
  • Moduli
  • News
  • Contatti
Il Bigino Del Cacciatore di Selezione

Il Daino: segni di presenza

Identificare un’animale in natura non sempre appare facile, soprattutto se il soggetto in questione non è visibile. Si rivela molto utile conoscere alcune caratteristiche tipiche di una data specie, anche di carattere comportamentale, che possono aiutarci in questo scopo.

Di seguito, alcuni segni di presenza tipici della specie daino (Dama dama)

  • Impronte: hanno forma e dimensioni intermedie tra quelle di un capriolo e di un cervo. Indicativamente l’impronta di un daino adulto è larga dai 4 cm ai 5.5 cm ed è lunga tra i 6 cm e gli 8 cm.
  • Tracce: sempre visibile il segno lasciato dai fettoni, i segni degli speroni sono visibili solo nelle impronte profonde ad esempio nel terreno fangoso o quando l’animale sta correndo.
  • Escrementi: le fatte sono simili a quelle del cervo ma generalmente più piccole. Misurano fino a 1,5 cm di lunghezza; le dimensioni e la consistenza variano stagionalmente: nei periodi di carenza di cibo sono più piccole e compatte, mentre quando il cibo è abbondante e ricco di acqua possono presentarsi come masse molli.

Altri segni di presenza legati all’alimentazione:

  • Brucatura: su arbusti e alberi fino a 120 cm di altezza
  • Scortecciamento: tipico del periodo invernale nei climi più o meno rigidi (Alpi e Appennini).

Segni di presenza legati alla riproduzione e al ciclo dei palchi:

  • Lek: le arene degli Amori, sono circolari e delimitate da raspate sul terreno
  • Frammenti dei palchi: provocati dagli scontri fra i maschi
  • Fregoni: provocati dalla pulitura del trofeo.
Share Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 LinkedIn 0

Prossimi eventi

  1. CAMPIONATO PROVINCIALE FIDC SU STARNE 2025

    giugno 23 | 10:00 -luglio 20 | 19:00

Vedi Tutti gli Eventi »

Federcaccia Brescia

Via della Volta 37, 25124 Brescia
(all’interno Cascina Dossa)
C.F. 80017130172

Contatti

Email: fidc.brescia@fidc.it
Telefono: 030 2411472
Fax: 030 2411466

Orari Uffici

Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì
orario continuato 9:15-15:30 Mercoledì chiuso

 

FIDC Nazionale

Privacy | Note Legali | Cookies | Credits

Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!