Federcaccia Brescia
Menu
  • Homepage
  • FIDC
    • La nostra storia
    • Organizzazione e Statuto
    • Organi Direttivi
    • Cosa Facciamo
    • Le Associazioni Settoriali
    • Cacciapensieri
    • Il Bigino Del Cacciatore di Selezione
  • DIVENTA SOCIO
  • Attività
    • Attività di assistenza legale
    • Attività di formazione
    • Attività con le scuole
    • Attività agonistiche
    • Attività di ricerca
    • Altre attività
  • Calendario
    • Corsi
    • Iniziative ed Eventi
    • Gare e Classifiche
  • Sezioni Comunali
  • Normativa
    • Legislazione
    • Regolamenti
    • Delibere e Decreti
    • Calendari Venatori
    • Quesiti Legali
  • Moduli
  • News
  • Contatti
Cacciapensieri

BANCA DATI DEI RICHIAMI VIVI DA RIFARE EX NOVO

La scorsa settimana i rappresentanti delle associazioni venatorie lombarde sono stati ricevuti in regione dall’assessore Alessandro Beduschi e dal suo staff, per fare il punto della situazione e affrontare le problematiche in vista del prossimo anno con netto anticipo. Molti i temi trattati nel corso dell’incontro, dal ricorso sui calendari al prossimo calendario venatorio, al piano faunistico regionale, ai nuovi ricorsi sui valichi e all’attuazione della nuova norma sugli anellini. Quello all’ordine del giorno riguarda invece la banca dati dei richiami vivi, che il prossimo anno dovrà essere rifatta, ripartendo di fatto da zero.

“E’ necessario partire con i dati corretti in vista delle nuove disposizioni sulla detenzione dei richiami -spiega il residente di Federcaccia Lombardia Lorenzo Bertacchi-. Sicuramente la Regione ha fatto uno sforzo di semplificazione, ma rimangono alcuni problemi di accesso per la maggioranza dei cacciatori. Il problema sarà il caricamento dell’intero patrimonio dei richiami utilizzati a caccia. Sarà un lavoro enorme, che secondo le intenzioni della Regione dovrebbe esser fatto entro la fine del giugno 2024. I cacciatori provvisti di Spid potranno agevolmente procedere all’inserimento dei dati: gli altri potranno farlo tramite le associazioni venatorie. Si tratterà di una dichiarazione ufficiale dei richiami posseduti e sulla base di quella di potrà stabilire l’approvvigionamento dei nuovi contrassegni che sostituiranno i vecchi, sulla cui scelta però la strada è ancora lunga e non in discesa. Ogni domanda è superflua: la banca dati ci è imposta, deve essere tenuta e aggiornata”

 

Programmate le date delle catture di lepri nell’ATC Unico di Brescia

L’ambito Unico di Brescia ha comunicato ufficialmente il calendario delle catture di lepri da effettuarsi nelle ZRC e ZRA della nostra provincia. Di seguito l’elenco:

Sabato  09 dicembre 2023 – Pozzolengo 

Ritrovo alle 08:00 in zona industriale Via Ponte Cantone Strada per Monzambano

Domenica 10 dicembre 2023 – Castelvenzago 

Ritrovo ORE 07:30 parcheggio al casello dell’autostrada di Desenzano

Sabato       23/12/2023 Quinzano/Verolavecchia

Sabato      30/12/2023 Calcinato

Sabato      06/01/2024 Ca’ Nova/Bettola

Domenica  07/01/2024 S. Felice del Benaco

Domenica  14/01/2024 Prevalle

Sabato      20/01/2024 Montichiari

Domenica  21/01/2024 Carpenedolo

Domenica  28/01/2024 Calvisano

La pratica della cattura di lepri nelle zone di divieto è fondamentale per una corretta gestione del patrimonio faunistico e per il ripopolamento dei territori. Non partecipare, soprattutto se si pratica questo tipo di caccia, è una grave mancanza e frutto di un irresponsabile disinteresse. Lo abbiamo scritto più volte, le catture di lepri sono prima di tutto una festa e il modo migliore per sentirsi parte dell’ATC. Dovremmo tutti però chiederci, una volta per tutte a partire dai vertici dell’ATC, sui motivi che continuano a non fanno decollare nei numeri le catture. E’ giusta la volontà di voler catturare tutti gli anni senza notare, a parte poche eccezioni, le popolazioni di lepri. Dal punto di vista tecnico è la scelta corretta? Assisteremo anche quest’anno a catture di pochi esemplari? Viene effettuata una corretta sorveglianza? I rapporti con i proprietari e conduttori dei fondi sono improntati all’aumento delle lepri? Le politiche di miglioramento ambientale sono fatte nel migliore dei modi? Le domande sono legittime se anche quest’anno i numeri saranno gli stessi degli ultimi anni. Forse, e non siamo certi di avere l’idea corretta, sarebbe opportuno sospendere le catture e cercare di aumentare le densità delle popolazioni di lepri in modo da raggiungere i numeri di Mantova, spesso vicini alle 70 lepri per chilometro quadrato. In questo modo prelevarne una certa quantità non intaccherebbe la popolazione come invece sembra che accada oggi. Sono tutte supposizioni che però è giusto porsi visto che da 10 anni non cambia nulla nei risultati pratici delle catture.E la mancanza della figura di un tecnico faunistico in Atc non agevola sicuramente.  La segreteria dell’Ambito comunica poi che gli  interessati dovranno recarsi nei punti di ritrovo muniti del badge dell’Atc. Seguiranno sul sito dell’ATC Unico di Brescia aggiornamenti con orari e ritrovi catture successive.

 

Il Meteo Beccaccia consultabile sul sito www.ersaf.lombardia.it consente il prelievo della beccaccia nel periodo che va dal 6 dicembre al 11 dicembre escludendo ondate di gelo

Share Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 LinkedIn 0

Prossimi eventi

  1. CAMPIONATO PROVINCIALE FIDC SU STARNE 2025

    giugno 23 | 10:00 -luglio 20 | 19:00

Vedi Tutti gli Eventi »

Federcaccia Brescia

Via della Volta 37, 25124 Brescia
(all’interno Cascina Dossa)
C.F. 80017130172

Contatti

Email: fidc.brescia@fidc.it
Telefono: 030 2411472
Fax: 030 2411466

Orari Uffici

Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì
orario continuato 9:15-15:30 Mercoledì chiuso

 

FIDC Nazionale

Privacy | Note Legali | Cookies | Credits

Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!